IL TOPO DI CITTà ED il cugino di campagna

 

 

 

Un topo di città

andò in campagna,

per fare visita

ad un certo suo cugino,

nu poco rustico,

ma bravo contadino.

‘O surecìlle ne fu assai contento

‘e ce mettètte annànze

‘a grazia ‘e Dio:

pane ‘e  fasùle, larde ’e furmagge,

ma il topo di città n‘avètte ‘o curàgge

‘e mangià.

- Io non capisco, disse,

come tu possa sopportare

codesto cibo e questa vita grama!

Vieni con me in città,

dove c’è vita, con la qualità !-

Giunsero nel palazzo,

a notte fonda,

ma vi trovaron ogni ben dio :

dolci, prelibatezze, cibi squisiti

d’una goduria e d’una qualità

Che ti facevano dire:

e chi se mòve ’a ccà. “

Ma pròprio quànne accumincère a strafucà,

duie sfaccìmm’e cane, accussì gruòsse,

‘e sicutère fòre, ndàna fòsse.

-Non ti curar di loro, caro cugino,

son solo due cagnetti un po’ vivaci,,

fare del movimento con il pasto

aggiunge alla vita un certo gusto-

Il topo di campagna gli rispose:

‘A facc’è chitammuòrte ‘e che paura,

m’agge cacàte sòtte, arèt’ò mùre!

E fare i vermi senza aver mangiato,

non mi sembra un vivere pregiàto.

Cugino mio, ritorno ai miei fagioli,

li lascio a te i pregi cittadini,

I dolci, le marmellate e i due mastini.

Tu godili fin che puoi, godi da pazzo,

ma a me, ti prego, nu’ me rompe ‘a tazza!.

______________

 

(Traduz. dal greco) Un  giorno il topo di città andò a trovare il  cugino  di  campagna, un tipo dai  modi semplici  ma af-fettuosi, che per pranzo mise  sulla  tavola lardo, fagioli,  pane  e formaggio. Il topo di città storse il naso e disse  al cugino:

-Non capisco come tu possa sopportare questo cibo e questo modo di vivere. Vieni con me in città e ne scoprirai  i vantaggi-. Così i due topi si misero in viaggio e arrivarono a casa che era già notte fonda. Nella  sala da  pranzo trovarono  i  resti di un banchetto e si misero subito a divorare dolci, marmellata e tutto quanto c'era di buono, finché udirono dei latrati.-Non spaventarti - disse il topo di città - sono soltanto i cani di casa-.Non finì di parlare che la porta si spalancò ed entrarono due enormi mastini.I due topi ebbero appena il tempo di saltar giù e correre fuori. -Addio cugino- disse il topo di campagna, me-glio lardo e fagioli in pace che dolci e marmellata nell'angoscia-.

                                                                                                      

Franco Pastore

 

 

 

 

INDIETRO